Il portale Sardegna Biblioteche
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari nonché alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari nonché alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Pubblicato l'avviso per la richiesta dei contributi per il funzionamento dei Centri e delle istituzioni bibliografiche private. Termine ultimo per la presentazione delle domande il 15 aprile 2023.
Riaperti i termini - con proroga alle ore 23.59 del 13 marzo 2023 - per la presentazione delle istanze.
Fissato alle ore 23.59 del 15 marzo 2023 il termine di scadenza per la presentazione delle istanze relative ai progetti di promozione della lettura e festival letterari.
Dal 11 Aprile al 10 Maggio, l'Associazione Italiana Biblioteche Sardegna propone il corso di formazione online sulla piattaforma e-learning di AIBformazione.
Corso di formazione e aggiornamento della MiC - formazione continua. Edutainment per la sicurezza del patrimonio culturale.
Corso di formazione e approfondimento online sulla letteratura per l'infanzia in collaborazione con la Libreria Tuttestorie.
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo) e della Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura ( 24 marzo), la MEM propone laboratori di promozione alla lettura.
Venerdì 24 marzo alle 17:30 presso la Libreria Tuttestorie, in Via Orlando 4 a Cagliari, ci sarà la presentazione del libro.
Il 24 marzo 2023 alle ore 16:45, presso la Biblioteca Monteclaro.
L’Associazione “Movimento non violento”, in partenariato con il Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Cagliari, propone un incontro-dibattito aperto al pubblico presso la Biblioteca Emilio Lussu, con la presentazione del libro I sogni hanno la testa dura, La meridiana, 2021, di Elena Buccoliero,
Accedi alla mappa dei luoghi e degli istituti della cultura in Sardegna. Puoi effettuare una ricerca per luogo oppure selezionare dal menu di sinistra la tipologia di tuo interesse (biblioteche, area o parco archeologico, monumenti o complessi monumentali, musei, monumenti naturali). Per avere informazioni sul luogo o sull'istituto prescelto clicca sulla 'i' (vedi informazioni sull'elemento) e poi clicca due volte sul simbolo nella mappa.