Il portale Sardegna Biblioteche
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari nonché alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari nonché alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Approvati gli esiti dell'istruttoria di ammissibilità formale delle istanze per i contributi ordinari ai sensi della Legge regionale 20 settembre 2006, n. 14, art. 21, comma 1, lett. m).
Potenziamento del funzionamento dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche scolastiche, per la promozione della lettura, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio librario, la riorganizzazione e l'incremento dell'efficienza dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche scolastiche.
La circolare n. 5 del 12 marzo 2021 disciplina la richiesta di contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico.
Il concorso si articola in due sezioni, Narrativa e Poesia, ed è aperto a opere in lingua italiana che siano state pubblicate dopo il 31 gennaio dell'anno precedente.
Il Festival Culturale Liberevento ha varcato i confini della Sardegna approdando al Salone Internazionale del Libro di Torino, la più grande manifestazione italiana dedicata all'editoria, alla lettura e alla cultura in programma a Torino dal 18 al 22 maggio 2023.
Sarà presente con 30 editori sardi. Dal 18 al 22 maggio al Lingotto fiere con il programma "L’isola allo specchio".
Giovedì 1 Giugno presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., alle ore 18:00.
Dal 22 al 25 giugno, a Neoneli si svolgerà Licanìas 2023.
Dal 27 al 30 luglio 2023 torna il Festival Liquida, che si svolgerà accanto alla suggestiva basilica di Saccargia.
L'undicesima edizione del Festival della Letteratura Bimbi a Bordo si svolgerà a Guspini dal 31 agosto al 03 settembre 2023.
Accedi alla mappa dei luoghi e degli istituti della cultura in Sardegna. Puoi effettuare una ricerca per luogo oppure selezionare dal menu di sinistra la tipologia di tuo interesse (biblioteche, area o parco archeologico, monumenti o complessi monumentali, musei, monumenti naturali). Per avere informazioni sul luogo o sull'istituto prescelto clicca sulla 'i' (vedi informazioni sull'elemento) e poi clicca due volte sul simbolo nella mappa.