
Corsi di formazione e aggiornamento
Formazione AIB Sardegna
Tre corsi programmati per i mesi ottobre - novembre 2020.
Una Comunità educante per una educazione Attiva
A cura di Francesca Romana Grasso. Organizzato dal Festival Tuttestorie 2020 in collaborazione con Exma Exhibiting and Moving Arts
Corso di formazione "Dove non sei tu"
Alla Monserratoteca un corso di formazione, nell'ambito del progetto "Il cantiere dei tanti linguaggi" dedicato alla realizzazione di podcast.
Il Gesto Sonoro – frequenze comunicative inMovimento
A Cagliari un corso di formazione rivolto alle figure professionali che ruotano attorno al mondo dell'infanzia 0-6 anni, come pediatri, educatori, bibliotecari.
Incontri di aggiornamento con Domenico Barrilà
Nell'ambito delle attività di formazione e promozione della lettura, alcuni incontri con lo scrittore e psicoterapeuta.
Il cantiere dei tanti linguaggi - Libri a bassa voce
Un corso di formazione destinato a educatori del nido,operatori culturali e bibliotecari fascia d'età 0-3.
Quando i grandi leggono ai bambini
A Cagliari, incontro formativo con Angela Dal Gobbo nell'ambito di Nati per Leggere e Nati per la Musica 2020.
Promozione dei beni culturali e industria culturale: un rapporto problematico
Alla MEM di Cagliari, un corso/seminario sul rapporto tra istituzioni culturali e industria culturale.
Progettare biblioteche digitali
Buone pratiche per la costituzione e la gestione di una biblioteca digitale. A Macomer il 18 novembre.
Raccontare la scienza. Il libro scientifico tra narrazione, gioco e scienza
Corso di aggiornamento gratuito per bibliotecari, insegnanti, educatori, operatori culturali. Nei giorni 24 e 25 novembre, presso il Centro Servizi Culturali di Macomer.
Corso sulla privacy e aggiornamenti sul GDPR
A cura dell'AIB con Mattia Tacchini. A Sassari l'11 ottobre.
Corso sulla catalogazione semantica a Sassari e a Cagliari
L'AIB Sezione Sardegna organizza il 14 e 15 ottobre a Sassari e il 17 e 18 ottobre a Cagliari un corso di base per bibliotecari e operatori del settore.