Produzione e lettura di libri in Italia
Consulta il rapporto ISTAT 2019.

15 aprile 2021 - La produzione e la lettura di libri in Italia
Disponibile on-line il rapporto ISTAT 2019
Alcuni dati sui lettori
Il 40,0% della popolazione di 6 anni e più legge almeno un libro all'anno. Il 77,2% dei lettori legge solo libri cartacei, il 7,9% solo e-book o libri on line.
Dall'indagine emerge inoltre che resistono i lettori forti (con almeno 12 libri letti nell'ultimo anno), che le donne leggono più degli uomini (il 16,7% dichiara di leggere in media un libro al mese contro il 14,1% degli uomini) che la lettura è un'abitudine di famiglia (tra i ragazzi sotto i 18 anni legge il 77,4% di chi ha madre e padre lettori e solo il 35,4% tra coloro che hanno entrambi i genitori non lettori).
Per quanto riguarda il territorio l'abitudine alla lettura continua ad essere più diffusa nelle regioni del Nord: ha letto almeno un libro il 47,6% delle persone residenti nel Nord-ovest e il 48,1% di quelle del Nord-est. Al Sud la quota di lettori scende al 27,9% mentre nelle Isole si conferma una realtà molto differenziata tra Sicilia (25,9%) e Sardegna (38,9%). Si segnala, tuttavia, per la Sardegna un calo significativo della percentuale di lettori rispetto al 2018 di -5,8 punti percentuali.
Il report esamina anche l'effetto della pandemia sulla lettura e sulla produzione editoriale.
Consulta il rapporto sul sito dell'ISTAT
Consulta la notizia sul rapporto ISTAT 2018 su questo sito
Consulta l'articolo "La lettura in Sardegna" su questo sito