Propagazioni Festival 2024. Conversazione con Luigi Manconi e Gianni Francioni (Foto di Caroline Wehbe). Licenza A-NC (Attribuzione – Non commerciale)
Propagazioni Festival 2024. Conversazione con Luigi Manconi e Gianni Francioni (Foto di Caroline Wehbe). Licenza A-NC (Attribuzione – Non commerciale)

L’assegnazione dei contributi avviene, in ottemperanza a quanto stabilito dai criteri approvati con delibera della Giunta regionale n. 5/37 del 16 febbraio 2022 che, tra le altre cose, conferma quanto stabilito dalla delibera n. 64/9 del 28.12.2018 che aveva introdotto due distinte procedure:
- contributi per grandi manifestazioni consolidate, che si svolgono continuativamente da oltre un decennio e che sostengono un onere finanziario di notevole entità (Allegato A)
- contributi ordinari per progetti di promozione della lettura e festival letterari (Allegato B)

Con riferimento alle grandi manifestazioni consolidate, nell’annualità 2024 i progetti finanziati risultano 7 per complessivi euro 550.000,00.
Grandi manifestazioni consolidate - Progetti finanziati

Festival Culturale Liberevento
13^ edizione
Dove: vari comuni della Sardegna
Quando: 4 luglio – 21 dicembre 2024
Organizzato da: Associazione culturale Contramilonga
L’edizione 2024 è dedicata al tema “Confini” e a tutte le sue sfaccettature. Come di consueto, propone un fittissimo calendario di appuntamenti in cui gli autori, scelti tra i più noti scrittori del panorama letterario e giornalistico nazionale, sono invitati a presentare le proprie opere in un vero “a tu per tu” con il pubblico. Agli eventi più propriamente letterari si affiancano, di volta in volta, eventi collaterali legati ad altri comparti culturali. Una vera e propria rassegna dedicata alla cultura che si pone l’obiettivo di avvicinare il pubblico al libro, alla lettura e alla letteratura favorendo, al contempo, la promozione del territorio, anche a fini turistici.
Sito web: www.liberevento.it

Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi
19^ edizione
E adesso? Racconti, visioni e libri sulle cose che finiscono
Dove: Cagliari e altri comuni della Sardegna
Quando:01 – 06 ottobre 2024
Organizzato da: Cooperativa Tuttestorie
Ideato e organizzato dalla Libreria per Ragazzi Tuttestorie, e progettato in collaborazione con lo scrittore Bruno Tognolini. Il festival, finalizzato alla promozione della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza attraverso l’intreccio tra discipline diverse, si rivolge ad un pubblico di bambini e ragazzi dai 0 ai 16 anni, con alcuni appuntamenti destinati al pubblico adulto di insegnanti, genitori e educatori. Il programma prevede appuntamenti con ospiti internazionali fra scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, danzatori, scienziati, musicisti, giornalisti, mostre ed eventi speciali che saranno dedicati al tema del 2024. Il festival è sostenuto dalla RAS dalla prima edizione.
Sito web: www.tuttestorie.it

Associazione In Coro
BaB - Bimbi a Bordo – Festa della letteratura per bambini
12^ edizione
RITMO. Il cuore del narratore, il battito del lettore. L’esperienza del ritmo nell’incontro con le storie.
Dove: Guspini
Quando: 28 agosto – 1 settembre 2024
Organizzato da: Associazione culturale InCoro
La festa della letteratura Bimbi a Bordo si presenta nel panorama dei festival letterari, fin dalla prima edizione del 2012, come un crocevia di sguardi sulla cultura dell’infanzia e un’occasione di incontro tra visioni e linguaggi che considerano l’oggetto libro lo strumento capace di dar vita alla rivoluzione dei piccoli passi. L’evento si sviluppa durante un intero anno e culmina con i quattro giorni della festa finale durante l’ultimo fine settimana di agosto, con una sezione dedicata alla sonorità della parola per la fascia 0/3 anni, una sezione rivolta agli adolescenti ed uno spazio adulti nel quale si riflette insieme, aiutando i grandi ad incontrare il mondo dei più piccoli sugli stessi temi analizzati a diversi livelli di complessità. L’edizione 2024 “RITMO” è dedicata all’esplorazione della molteplicità di forme che il ritmo può assumere nei racconti rivolti all’infanzia.
Sito web: www.festivalbab.it

Marina Cafè Noir
22^ edizione
Felicità Possibili
Dove: Cagliari
Quando: 10 ottobre - 12 ottobre 2024
Organizzato da: Associazione Culturale Chourmo
Il MCN, primo Festival letterario in Sardegna per ordine di tempo, nasce a Cagliari nel 2003 nel quartiere storico della Marina dall’iniziativa di un gruppo di lettori e attivisti culturali, diventato poi Associazione Culturale Chourmo. Il Festival è concepito come opportunità gratuita di crescita e condivisione socio-culturale per i cittadini (in specie giovani), gli artisti, gli stranieri residenti e i turisti. Il MCN prevede la partecipazione attiva di scrittori e artisti nazionali e internazionali che, dietro il coordinamento dell’Associazione, realizzano nei luoghi deputati spettacoli originali dai libri selezionati, reading, laboratori, incontri con il pubblico, dibattiti, tavole rotonde, mostre, istallazioni, proiezioni etc .
Il festival è sostenuto dalla RAS dal 2006.
Sito web: www.marinacafenoir.it

Festival Letterario Internazionale della Sardegna
18^ edizione
Dove: Gavoi
Quando: 4 – 7 luglio 2024
Organizzato da: Associazione Culturale L'isola delle Storie
Il progetto promuove il libro e la lettura, proponendo un festival che dà centralità alla parola e al dibattito e valorizza al contempo un territorio periferico e lontano dai centri, la Barbagia, in cui una comunità intera, con la sua identità e i suoi valori, diventa anch’essa protagonista della manifestazione.
Il festival, dopo la pausa del 2023, torna con un ricco programma di eventi che vedono la partecipazione di autori affermati del panorama culturale nazionale e internazionale, scrittori emergenti, poeti, illustratori e liberi pensatori, per un pubblico eterogeneo, attento e appassionato. Il programma comprende una vasta sezione dedicata ai bambini/ragazzi con incontri con l’autore, laboratori di scrittura, lettura, illustrazione, fumetto. Il festival è sostenuto dalla RAS dal 2006.
Sito web: www.isoladellestorie.it

Festival Éntula
12^ edizione
Dove: numerosi Comuni e località della Sardegna
Quando: 9 febbraio – 8 dicembre 2024
Organizzato da: Associazione Culturale Lìberos
Il festival conferma la propria identità di festival diffuso sul territorio, toccando le principali città (Cagliari, Oristano e Sassari) così come piccoli centri come Fordongianus (861 abitanti) e Villanovaforru (622 ab.) e numerosi paesi di media dimensione (Budoni, Orotelli, Ploaghe, Porto Torres, Valledoria, Villagrande Strisaili, Zeddiani). L’edizione 2024 propone 64 appuntamenti, 35 autori, di rilievo nazionale ed internazionale, per un totale di 64 incontri in 17 paesi. Si attraverseranno generi letterari diversi, dal romanzo ai saggi a tema sociale e culturale, con ampio spazio dedicato ad utenze specifiche, quali le persone con disforia di genere, quelle con autismo e loro caregivers, e quelle che si occupano di persone prive di fissa dimora. Infine, prosegue l’impegno per la promozione della lettura tra i più giovani, con particolare attenzione alla fascia 14-18 anni, grazie al coinvolgimento diretto dei partner scolastici.
Sito web: entula.liberos.it

Pazza idea
13^ edizione
Disegnare Orizzonti
Dove: Cagliari
Quando: 21 – 24 novembre 2024
Organizzato da: Associazione Culturale Luna Scarlatta
Il Festival Pazza Idea prosegue la sua esplorazione della contemporaneità in una direzione precisa, quella del futuro. Il titolo scelto per l’edizione 2024 è Disegnare Orizzonti: un plurale a inquadrare subito e con chiarezza il desiderio di un’idea diversa di mondo globale, che non sia sopraffazione, ma interconnessione tra conoscenze e patrimoni culturali. Uno spazio di ascolto delle nuove generazioni che ci proietti più vicino alla costruzione di universi compatibili con l’evoluzione delle cose. I libri e la letteratura, ancora una volta, sono affiancati dalle diverse forme d’arte: la musica, l’arte contemporanea, le arti visive, il cinema, il teatro.
1Sito web: www.lunascarlatta.it

Contributi ordinari - Progetti finanziati
Con riferimento ai contributi ordinari nell’annualità 2024 i progetti finanziati sono in totale 55 per complessivi euro 2.230.170,00.
Di seguito una sintesi dei progetti, elencati secondo l’ordine di graduatoria:

Festival internazionale di Promozione del Libro e della Lettura Un’isola in rete
14^ edizione
Dove: Castelsardo, Sennori, Sassari, Ajaccio, Nuchis
Quando: 02 maggio – 29 luglio 2024
Organizzato da: Associazione Centro di Ricerche Filosofiche e Letterarie e di Scienze Umane di Sassari
Il Festival si propone di promuovere la lettura e il libro (in qualsiasi forma: cartacea o digitale) incrementando l’offerta culturale di qualità e cercando di renderla il più possibile accessibile e fruibile.
L’edizione 2024 è articolata in 44 attività di cui 22 distribuite tra Sassari, Sennori, Alghero, Ajaccio, Nuchis e altre 24 a Castelsardo, con l’obiettivo di raccontare, attraverso la letteratura, il tema di quest’anno: aperture. Si propone di documentare e capire cosa accade ai confini nell’epoca di internet e dei suoi social partendo dall’osservatorio privilegiato della letteratura, facendolo emergere dalle più recenti produzioni editoriali.
Sito web: www.unisolainrete.it

Festival letterario giornalistico Liquida
6^ edizione
Dove: Codrongianos
Quando: 25 – 28 luglio 2024 (con anteprime a partire da gennaio)
Organizzato da: Comune di Codrongianos
Liquida è un festival dedicato al giornalismo e più specificatamente alla letteratura giornalistica. L’obiettivo di questo progetto di promozione della lettura, giunto alla quinta edizione, è indagare il mondo dell’informazione, resa sempre più destrutturata e liquida dall’avvento dei nuovi media e della rete, con gli occhi e soprattutto con le parole dei professionisti del settore: i giornalisti. Si tiene a Codrongianos, in provincia di Sassari, nello spazio adiacente alla bellissima Basilica di Saccargia. Protagonisti di questa manifestazione sono proprio i giornalisti che racconteranno la realtà tra le righe delle loro pubblicazioni, sempre più frequenti in ambito editoriale, attraverso presentazioni, laboratori, workshop, reading destinati a tutte le fasce di età della popolazione. Dopo la fase di sperimentazione degli scorsi anni, inoltre, questa edizione consolida l'alleanza con le scuole del territorio con iniziative dedicate ai ragazzi su temi di stretta attualità, quali sostenibilità e tutela ambientale, estremismi politici e libertà di espressione.
Sito web: www.liquidafestival.com

Festival letterario internazionale Strangius: testimoni del nostro tempo
7^ edizione
Bradipi. Elogio della Lentezza e del Silenzio
Dove: Serramanna
Quando: 10 - 15 settembre 2024
Organizzato da: Comune di Serramanna
Un festival letterario dedicato al libro autobiografico, attraverso cui veicolare attività di promozione della lettura e della cultura in generale. L’edizione 2024, articolata in sei giornate, ciascuna delle quali caratterizzata da un tema specifico, è intitolata “Bradipi: Elogio della Lentezza e del silenzio”. Silenzio e lentezza che nella letteratura autobiografica si uniscono a spiritualità, arte, piccoli paesi e altro.
L’evento si propone di creare momenti di forte sinergia e interesse che favoriscano non solo la crescita della comunità, ma anche la fruizione di Serramanna e del territorio da parte di un pubblico proveniente dal bacino regionale. La manifestazione è inserita nel circuito regionale “Terraccogliente 2022".
Sito web: www.strangiusfestival.it

Festival Premio Emilio Lussu
10^ edizione
Dove: Cagliari e sue periferie, e i comuni di San Gavino Monreale, Armungia e Norbello. Appuntamenti anche Torino, Madeira, Siviglia, Ankara.
Quando: 1 – 6 ottobre 2024 (anteprime da aprile a settembre)
Organizzato da: Associazione culturale l'Alambicco
Il Festival si propone di valorizzare il patrimonio storico e culturale ereditato dal passato, proiettandolo nel presente e nel futuro. Attraverso la contaminazione dei diversi linguaggi artistici che si incontrano e si arricchiscono vicendevolmente. La vita e le opere di E. Lussu continuano a rappresentare uno stimolo e un costante punto di riferimento, utile per comprendere la contemporaneità. È il libro l’anima portante del Festival, coniugato sotto forma di racconto, romanzo, saggio, linguaggio poetico, fumetto. Il festival, anno dopo anno vede coinvolti autori e intellettuali italiani e stranieri di culture e formazione diverse, chiamati a confrontarsi su tematiche legate all’attualità. Quest’anno per il centenario della morte e della nascita, il Festival omaggia rispettivamente lo scrittore F. Kafka e il maestro Alberto Manzi.
Sito web: www.festivalpremioemiliolussu.org

Sul filo del discorso
12^ edizione
Dove: Olbia
Quando: gennaio – dicembre 2024
Organizzato da: Comune di Olbia
La manifestazione è inquadrata nell’ambito delle attività di sviluppo culturale del territorio anche in chiave turistica e rientra tra le attività di promozione della lettura organizzate dalla Biblioteca Civica Simpliciana e promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia. Gli obiettivi del progetto sono l’avvicinamento alla lettura finalizzata alla crescita culturale, l’avvicinamento e la crescita dei fruitori del patrimonio librario della biblioteca, la promozione della conoscenza del patrimonio linguistico della Sardegna e della produzione letteraria regionale e nazionale. La manifestazione è articolata in svariate tipologie di attività: serate dedicate alla letteratura in biblioteca con cadenza mensile, laboratori didattici, laboratori di scrittura creativa, rassegne letterarie ecc.
Sito web: la notizia della manifestazione viene ospitata sul sito internet del Comune di Olbia www.comune.olbia.ot.it

Festival LEI – Lettura, Emozione, Intelligenza
9^ edizione
Giocare
Dove: Città metropolitana di Cagliari
Quando: 29 novembre – 1 dicembre 2024
Organizzato da: Associazione Compagnia B
Il Festival ha lo scopo di promuovere la lettura e riscoprirla come sintesi testuale della comunicazione su più livelli tramite il ricorso al testo letterario. LEI è un festival letterario diffuso che si svolge in Sardegna, con un focus centrale nella città di Cagliari. In questa edizione il festival celebra il gioco come un atto di resistenza alla frenesia quotidiana, come esperienza creativa e opportunità per riconnettersi con sé stessi e con gli altri in modo autentico e spontaneo. Un viaggio nel cuore del gioco, inteso non solo come attività ludica, ma soprattutto come uno spazio creativo, prezioso e rigenerante per l’individuo.
Sito web: www.leifestival.it

Mens sana. Festival di letteratura sportiva
2^ edizione
Dove: Bono
Quando: 27 – 30 settembre 2024
Organizzato da: Comune di Bono
Il legame stretto tra sport moderno e letteratura ‒ testimoniato dall'estesa produzione internazionale di argomento sportivo, da antologie di scritti in prosa e in poesia, e da numerosi repertori bibliografici ‒ è frutto di un processo evolutivo sviluppatosi soprattutto lungo il Novecento. Oggi si può affermare che non vi siano discipline sportive, né aspetti, risvolti, avvenimenti, contorni e sfondi a esse collegati che non abbiano trovato espressione nella letteratura la quale, con diversi gradi di maturità stilistica, ha offerto spazio alla piena complessità delle implicazioni sottese alla realtà e al fenomeno sociale dello sport, nonché alla sua essenza psicologica, emozionale, ideale.
La Sardegna vanta un grande numero di festival letterari, tuttavia nessuno dedicato a questo genere letterario e il Comune di Bono, con il festival intende colmare questa lacuna con il racconto di un’impresa, la biografia di un campione, la storia di una squadra, le voci dei cronisti, che diventano protagonisti di un appuntamento annuale irrinunciabile per gli appassionati di sport e di libri, con l’auspicio di far incrociare sempre più questi due pubblici, apparentemente lontani.
Sito web: www.menssanafestival.it

Dialoghi di carta
6^ edizione
Tra il sacro e il profano: l’uomo
Dove: Cagliari
Quando: 13 – 15 settembre 2024 (con appuntamenti diffusi nel corso di tutto l’anno a Cagliari, Olbia,
Calasetta, Sanluri, Nuraminis, Villasor, Teulada, Santa Teresa di Gallura.)
Organizzato da: Associazione Culturale La fabbrica illuminata
La 6^ edizione del festival di promozione della lettura “Dialoghi di Carta” propone al pubblico, nel corso dei suoi diversi appuntamenti, una riflessione sul significato contemporaneo del concetto di umanità, declinata, in particolare, attraverso un dualismo filosofico che ha suggestionato e stimolato alla riflessione gli intellettuali di ogni epoca, quello tra le categorie di “sacro” e “profano”; da qui, il titolo scelto per la sesta edizione: “Tra il sacro e il profano: l’uomo”. La manifestazione promuove la scoperta o riscoperta, in particolare da parte dei lettori nati nei primi anni Duemila, delle potenzialità e moderne declinazioni del linguaggio poetico, nella forma della slam poetry per esempio. Proprio per questo “Dialoghi di Carta” dedica una sezione specifica ragazze e ragazzi delle scuole superiori “La primavera dei libri nei Licei”, che porta autori e autrici a dialogare con studenti e studentesse nelle classi. La sezione è inserita in un programma strutturato per coinvolgere differenti fasce d’età, anche grazie alla contaminazione tra linguaggi artistici che caratterizza i vari appuntamenti: nella tre giorni del festival letteratura, teatro e musica, dialogano e si mescolano.
Sito web: lafabbricailluminata.org/dialoghi-di-carta

Florinas in giallo
Confini e sconfinamenti
15^ edizione
Dove: Florinas (SS)
Quando: 29 agosto - 1 settembre, anteprima 26 luglio, sezione scuole e biblioteche: 7 ottobre - 17 novembre.
Organizzato da: Comune di Florinas
Il Festival è promosso dal Comune di Florinas in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Coros e il coinvolgimento dell’intero territorio di Area Vasta, delle istituzioni locali e di organizzazioni nazionali e internazionali. Una manifestazione di promozione e diffusione del libro e della lettura attraverso l’approfondimento di un genere di narrativa popolare di grande successo rappresentato dai vari filoni del Giallo, con un programma di eventi letterari, musicali, artistici.
Al centro del progetto anche gli studenti di ogni età e gli ospiti della casa di riposo presente a Florinas, perfettamente inserita nel tessuto sociale del paese.
Novità del 2024, la prima edizione del premio letterario “L’Isola dei misteri” per il Miglior romanzo Giallo o Noir pubblicato tra gennaio 2023 e marzo 2024 e scritto da un autore/autrice originario o abitante di un paese del bacino del Mediterraneo.
Sito web: www.florinasingiallo.it

Dall’altra parte del mare
11^ edizione
Nuotare controcorrente
Dove: Alghero, Sassari, Cagliari, Tissi, Putifigari, Ossi, Codrongianos, Ittiri e Uri.
Quando: 19 gennaio – 8 novembre 2024
Organizzato da: Associazione Itinerandia
Il Festival è nato ad Alghero nel 2014 per iniziativa dell'Associazione Itinerandia e della Libreria Cyrano con l’obiettivo di creare un contenitore in cui trovassero spazio la promozione del libro e della lettura e le sue interazioni con le altre arti: musica, cinema, fotografia e l'illustrazione. Il festival è diventato, negli anni, un processo di comunità attivato dal motore-cultura, una manifestazione articolata che si sviluppa per un lungo periodo dell'anno solare e interagisce appieno con il territorio che la ospita.
L’edizione 2024 si sviluppa su quattro sezioni principali: la sezione scuole dedicata ai ragazzi; le anteprime per gli adulti; la sezione estiva dedicata all’incontro e confronto tra grandi scrittrici/scrittori di lingua italiana e autrici/autori di lingua spagnola; la sezione autunnale dedicata alla letteratura di lingua spagnola per le scuole con anche un seminario formativo di traduzione letteraria (aperto a tutti) e un corso di formazione sull’importanza dell’insegnamento della letteratura (dedicato ai docenti). Il Festival è sostenuto finanziariamente sin dalla sua nascita dalla Fondazione Alghero e dal 2018 è finanziato dalla Regione Sardegna.
Sito web: dallaltrapartedelmare.com/it

Bookolica - Il festival dei lettori creativi
7^ edizione
Dove: Tempio Pausania e Scano di Montiferro, e La Maddalena
Quando: 13 - 14 maggio e 2 - 22 settembre 2024
Organizzato da: Associazione culturale Bottega No-Made
Il progetto del Festival nasce dall’idea di incanalare una molteplicità di energie e spinte propulsive eterogenee in un’occasione di incontro e scambio nei comuni dell’Alta Gallura. Dal desiderio di scoperta e dalla genuina voglia di incontro, nasce così Bookolica: un festival in cui artisti emergenti, attori, scrittori e musicisti danno vita a un’esperienza multi-sensoriale fatta di letture ad alta voce, musica dal vivo, presentazioni di libri, laboratori di scrittura creativa, performance teatrali, momenti conviviali con gli autori, allestimenti di mercatini dell’usato di libri, trekking letterari, spettacoli partecipati. Anche quest’anno, è presente la sezione on-line del festival per attrarre e far conoscere il territorio e il podcast di Bookolica.
Sito web: www.bookolica.it

Ethno’s Festival Letterario
4^ edizione
Dove: Martis e altri comuni dell’Anglona
Quando: 8 – 29 novembre 2024
Organizzato da : Associazione Elighe APS
Un festival organizzato nel Comune di Martis che ha già da lungo tempo individuato nell’arte e nella cultura il fulcro di interesse per lo sviluppo del territorio, sia nel senso di sviluppo economico della cultura, sia come strumento di sensibilizzazione su argomenti che riguardano la vita della comunità. La manifestazione prevede la presentazione di opere letterarie, accompagnate da incontri con gli autori e da altri ospiti legati al mondo letterario, laboratori creativi ed eventi collaterali, che coinvolgeranno scuole, biblioteche dei paesi limitrofi ed altre realtà culturali. Nello specifico nel programma 2024, realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Martis e con la partecipazione ed il patrocinio di diversi comuni, associazioni e biblioteche ed istituti scolastici, avrà per tema “Le metamorfosi”, in occasione del centenario della morte di Franz Kafka.
Sito web: ethnosfestivals.it

13) Comune di Santa Teresa
Ligghjendi – Festival Letterario della Gallura
3^ edizione
Dove: Santa Teresa di Gallura
Quando: maggio - dicembre 2024
Organizzato da: Comune di Santa Teresa di Gallura
Il festival si propone di raccontare “il nostro tempo” e la nostra umanità, attraverso la lettura di ciò che siamo e di ciò che siamo stati, delle complessità e delle contraddizioni del mondo in cui viviamo, per provare a tracciare, insieme alle migliori voci della narrativa e del giornalismo, alcuni scenari futuri possibili.
L’idea è che la lettura e i libri, insieme con i loro autori, rappresentino uno strumento privilegiato per la comprensione della realtà e delle dinamiche umane, capace di approfondire, leggere e interpretare anche la complessità, generando occasioni di riflessione individuale e collettiva.
Il festival è promosso dal Comune di Santa Teresa Gallura in collaborazione con la Biblioteca Comunale Grazia Deledda e la Cooperativa CoolTour Gallura, con la direzione artistica dello scrittore Flavio Soriga.
Sito web: www.festivalletterariodellagallura.it/il-festival

Cagliari Festival Scienza
17^ edizione
Contaminando
Dove: Cagliari e altre località dell’isola
Quando: 07 - 12 novembre 2024
Organizzato da: Associazione ScienzaSocietàScienza
Il Cagliari Festival Scienza intende promuovere la lettura coinvolgendo bambini, giovani e adulti mediante numerosissimi eventi culturali a carattere scientifico-letterario: presentazioni di libri, incontri con gli autori vincitori e/o finalisti di premi letterari nazionali, reading, letture animate, musica, performance, percorsi poetici, conferenze, dibattiti, mostre, exhibit, laboratori interattivi, animazioni, grafica, multimedialità. Attraverso vari linguaggi espressivi il Festival Scienza affida alla scienza la speranza in un futuro più sostenibile grazie alle nuove scoperte in campo scientifico e tecnologico.
L’edizione 2024 del Cagliari FestivalScienza si propone un obiettivo ambizioso: superare la tradizionale separazione tra discipline umanistiche e scienze esatte, alimentando un “contagio” positivo della conoscenza.
Sito web: www.festivalscienzacagliari.it/it/home-it

Street Books
9^ edizione
Narracontro: raccontare per trasformare, voci contro la violenza
Dove: Dolianova
Quando: 15 febbraio - 30 novembre 2024
Organizzato da: Associazione Miele Amaro il Circolo dei lettori
La IX edizione di Street Books prevede cinque mesi di attività che partiranno da marzo fino a novembre 2024. L’obbiettivo è sempre quello di promuovere il mondo dei libri e la lettura attraverso l’incontro degli autori con il pubblico di Street Books, in un ambiente caratterizzato da scambio e condivisione culturale, senza barriere tra palco e platea. Quest’anno l’idea è quella di coinvolgere anche le fasce di età più piccole, attraverso la creazione di una sezione, “Street Books at School”, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Dolianova. L’edizione 2024 “Narracontro: raccontare per trasformare, voci contro la violenza” affronta il tema della violenza di genere, che deve essere un argomento centrale, una priorità costante che coinvolga tutti in un dialogo aperto e continuo. Le storie hanno il potere di trasformare, di dare voce a chi non ne ha, di sensibilizzare e di ispirare il cambiamento. Ogni presentazione di libro, ogni esibizione artistica, diventa un viaggio nell’inconscio, un’occasione per riflettere e comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.
Sito web: streetbooks.it

7 sere, 7 piazze, 7 libri
14^ edizione
Dictis non armis, con le parole non con le armi
Dove: Perdasdefogu, prefestival in varie località dell’isola
Quando: 12 gennaio - 8 agosto 2024
Organizzato da: Associazione turistica Pro loco Foghesu
Il festival letterario nasce nel 2011 con lo scopo di promuovere la lettura, portando gli autori ad avere un dialogo diretto con i loro lettori. Una settimana dedicata interamente alla cultura con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, dando spazio anche agli autori isolani. L’obiettivo è quello di rinsaldare i rapporti della comunità attraverso la lettura e il coinvolgimento di tutti i rioni del paese.
L’edizione 2024 “Dictis non armis, con le parole non con le armi”, prendendo ispirazione da una frase del De Rerum Natura di Lucrezio, affronta un tema rimasto drammaticamente attuale: le guerre.
Sito web: www.setteseresettepiazzesettelibri.it

Licanìas Festival
8^ edizione
Terra!
Dove: Neoneli
Quando: 20 - 23 giugno e varie date durante il corso dell’anno
Organizzato da: Comune di Neoneli
Il festival dà spazio e voce ad autori di respiro nazionale ed internazionale, con un occhio di riguardo anche agli scrittori e alla letteratura sarda di particolare rilievo. Durante i vari appuntamenti, distribuiti dalla mattina alla sera, il pubblico ha la possibilità di entrare in contatto con storie e realtà lontane dalle proprie, con argomenti sconosciuti e/o con altri che intende approfondire.
Prima e dopo il Festival si svolgono anche numerose anteprime ed eventi, sia a Neoneli che in altre realtà regionali, con il compito di non limitare gli appuntamenti culturali ai soli giorni del festival, ma di proporre alle comunità coinvolte ulteriori attività distribuite durante l’intero anno. Tra le attività collaterali al Festival spiccano la collana editoriale Licanìas, la presenza di laboratori creativi rivolti principalmente ai più piccoli, ma non solo, l’organizzazione di incontri e progetti con e nelle scuole, attività nelle carceri o nelle comunità di recupero. Licanìas si presenta come un appuntamento vitale per il paese e per il territorio che lo ospita, capace di richiamare spettatori da tutta l’isola e turisti d’oltre mare. L’ottava edizione "Terra!" affronta il tema del delicato rapporto tra l'uomo e il pianeta, tra le sfide del presente – guerre, mutamenti climatici, diseguaglianze e povertà crescenti, migrazioni – e le speranze per il futuro.
Sito web: www.licanias.it

Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti
20^ edizione
Linguaggi
Dove: Seneghe (OR)
Quando: 25 agosto - 8 settembre 2024
Organizzato da: Associazione Culturale Perda Sonadora
Cabudanne de sos Poetas (in italiano Settembre dei Poeti) è un festival artistico-letterario che si svolge annualmente a Seneghe (provincia di Oristano) sin dal 2004. Negli anni ha ospitato artisti e intellettuali di livello nazionale e internazionale. L’associazione Perda Sonadora è stata insignita nel 2009 dal MIBACT del premio come miglior progetto italiano per la diffusione della poesia, relativo all’edizione 2008 del festival. La decima edizione (2014) ha ricevuto il patrocinio dell’UNESCO. Il tema dell’edizione 2024 è "LINGUAGGI" e sarà dunque un lungo viaggio alla scoperta della poesia nel suo più ampio spettro di espressioni linguistiche. La poesia è l'arte di trasformare il linguaggio in una melodia di emozioni, pensieri e immagini, veicolo che consente agli individui di esplorare mondi interiori e comunicare sentimenti in maniera profonda e suggestiva con uno sguardo rivolto al passato, al presente e al futuro (locale e globale) senza abbandonare la riflessione su temi propri del contesto in cui si genera. L’obiettivo di questa edizione è quello di indagare come la poesia si trasformi nel tempo nelle sue forme e nelle sue disparate arti.
Sito web: www.settembredeipoeti.it

Festival letterario Neanche gli dei
4^ edizione
NUOVO DISORDINE MONDIALE
Dove: Cagliari
Quando: 25-28 luglio 2024, vari appuntamenti da febbraio a novembre
Organizzato da: Vox Day Società Cooperativa
"Neanche gli Dei" (dall'omonimo romanzo di Isaac Asimov) è un Festival letterario concepito per esplorare e generare definizioni diverse ed innovative della realtà e degli strumenti sociali, economici, filosofici, artistici e culturali. La manifestazione intende offrire nuove prospettive rispetto ai generi letterari classici, consegnare una visione diversa del ruolo della letteratura applicata al quotidiano e soddisfare una comunità di lettori adulti attraverso una molteplicità di azioni e contaminazioni tra le arti.
Il tema della quarta edizione, "NUOVO DISORDINE MONDIALE" si focalizza in particolare sulle opere che possono contribuire a resettare sotto una nuova luce i modelli esistenziali applicati, siano essi economici ed ambientali, spaziando dal sociale al fantastico, dalla pedagogia all'economia sostenibile, alla psicologia, alla spiritualità.
Sito web: www.neancheglidei.com

Rainbook
3^ edizione
Dove: Cagliari, Quartu Sant’Elena, La Maddalena, San Teodoro, Assemini e Lodè
Quando: marzo - dicembre 2024
Organizzato da : Associazione Culturale e di Promozione Sociale Baa Bà
Il festival letterario “Rainbook” nasce con l’esigenza di diffondere la produzione letteraria contemporanea incentrata sull'identità di genere e l'orientamento sessuale, per far sì che la conoscenza dell'altro e l'estinzione dei pregiudizi possano finalmente divenire realtà. L’iniziativa parte dalla convinzione che le persone LGBTQI+ condividano esperienze similari nell'adolescenza, come in tutta la loro vita, e che messe di fronte ad un vissuto comune, raccontato dai protagonisti del festival Rainbook, possano arrivare a riconoscere che l'altro non è mai diverso o distante da noi. Rainbook è un festival rivolto a tutti: famiglie eterosessuali, omosessuali, ragazzi e bambini. È molto importante, infatti, sensibilizzare sia sulle tematiche di genere e sia all’utilizzo di un linguaggio consono già dalla tenera età, per crescere adulti liberi, aperti, consapevoli e soprattutto rispettosi. La novità principale della terza edizione è l’istituzione di un Premio Letterario aperto a opere edite e inedite, intitolato a Laura Grasso, storica attivista LGBTQIA+.
Sito web: rainbook.it

Tesori a fumetti: storie che lasciano il segno
1^ edizione
Dove: Pimentel
Quando: 19 – 22 settembre 2024
Organizzato da: Comune di Pimentel
L’idea di fondo del Festival è quella di offrire un approccio multidirezionale al fumetto, che tenga conto della pluralità di generi, argomenti e sensibilità presenti nel panorama editoriale; delle differenti fasce d’età a cui un fumetto può essere rivolto; delle caratteristiche tecnico-artistiche e del personale “tono di voce” dei diversi autori/autrici. Il fumetto ha legami con cinema, letteratura, musica, poesia, pittura, grafica e con altre forme espressive; è un potente veicolo di creatività e fantasia, ma sa essere anche un rigoroso osservatore dell’attualità e, più in generale, delle mille sfaccettature della realtà. Il festival “Tesori a fumetti” è uno strumento di promozione della lettura e della cultura, portatore di proposte mirate per ogni fascia d’età e, allo stesso tempo, di strategie di dialogo e interscambio tra generazioni differenti. Il Festival si articola in quattro giornate con presentazioni, incontri, masterclass, mostre e dopo festival, oltre a una sezione dedicata alle scuole.
Sito web: www.festivaltesoriafumetti.it

Mediterranea. Cultura, scambi, passaggi
4^ edizione
Dove: Alghero (SS)
Quando: febbraio - dicembre 2024
Organizzato da: Associazione Editori Sardi (AES)
“Mediterranea” nasce come festival dedicato alla vasta dimensione, letteraria e culturale, del Mediterraneo e mira a caratterizzarsi, nel tempo come una rassegna ampia e diffusa nell’arco dell’anno. La kermesse è incentrata attorno agli innumerevoli aspetti culturali, letterari e paesaggistici delle regioni del Mediterraneo, una estesa e riconoscibile unione di genti e popolazioni legate da una comune matrice storica e ambientale, con stretti legami evolutivi e di cultura materiale. Un complesso di iniziative, principali, secondarie e collaterali, tese a esaltare e rievocare la dimensione mediterranea dello scambio, della cooperazione, delle contaminazioni e dell'importante apporto dato dal libro locale al racconto e alla crescita sociale e culturale del territorio e della bibliodiversità, la diversità culturale applicata al mondo del libro.
Sito web: mediterranea.editorisardi.it

Aut Out Aut Diversamente Festival - Festival letterario sulle diversità e sull’abitare
2^ edizione
Dove: Cagliari, Iglesias e altri comuni
Quando: 10 – 15 dicembre 2024
Organizzato da: Diversamente ODV
Il festival Aut Out Aut Diversamente nasce con l’obiettivo di promuovere la lettura presso un vasto pubblico e allo stesso tempo sensibilizzare le persone a ragionare sul rapporto con l’altro e il diverso e a scoprire il mondo delle persone con autismo. Gli autori presenti al Festival, i testi selezionati per la scuola secondaria, nonché gli approfondimenti che si terranno presso l’Università sono stati pensati appositamente per la loro innovatività e per gli spunti di riflessione che offriranno al lettore. Tra gli autori ci sono romanzieri, saggisti, autori di teatro e anche poeti e cantautori, con l’obiettivo di aumentare il numero dei target specifici raggiunti dalle attività di promozione della lettura.
Sito web: diversamenteonlus.org/aut-out-aut-festival

Dicembre letterario
9^ edizione
Da dove tutto è iniziato
Dove: Villacidro, Cagliari, Sassari, Nuoro
Quando: febbraio - dicembre 2024
Organizzato da: Associazione Culturale Il Club di Jane Austen
Con il progetto “Dicembre Letterario” l’Associazione Culturale Il Club di Jane Austen propone una serie di attività di promozione della lettura diffuse sul territorio regionale, interessando in particolare le città di Cagliari, Sassari, Nuoro e Villacidro (già sedi operative dell’associazione). Il tema dell’edizione 2024 del festival, “Da dove tutto è iniziato”, è quello degli esordi della storia della letteratura nazionale e internazionale. Gli appuntamenti letterari saranno scanditi dalle stagioni che rappresentano “i nuovi inizi”, ognuna abbinata a un genere letterario indagato con scrittori, scrittrici, case editrici, artisti e ospiti. La primavera è dedicata alla poesia, l’estate alla narrativa e alla saggistica, l’autunno al noir e giallo, l’inverno al romanzo storico.
Sezione sul sito web dell'associazione: www.janeaustensardegna.com

Dorian Festival
6^ edizione
Dove: Quartu Sant’Elena e altri comuni
Quando: 28 aprile - 30 dicembre 2024
Organizzato da: Associazione Culturale Dorian
Il Dorian Festival rappresenta un momento dedicato alla letteratura, volto a valorizzare in modo particolare, anche se non esclusivo, gli autori sardi e le loro produzioni letterarie. L’obbiettivo è quello di creare nuove occasioni di promozione della lettura e della cultura del libro, ponendosi come iniziativa complementare rispetto alle proposte culturali già esistenti sul territorio, nel deciso intento di avvicinare sempre più il pubblico all’amore per la letteratura, anche attraverso la contaminazione con altri comparti culturali.
Sito web: davidemocci.wixsite.com/dorianfestival

Propagazioni Festival
3^ edizione
Dove: Oristano, i Comuni limitrofi e alcuni centri della Barbagia.
Quando: Dal 12 aprile al 20 novembre 2024
Organizzato da: Associazione culturale Heuristic
Dopo la decennale esperienza nell’organizzazione della rassegna letteraria “Leggendo Ancora Insieme”, l’Associazione Heuristic propone PROPAGAZIONI. Il progetto articolato in due macro-sezioni, la prima dedicata a scuole e biblioteche in primavera e la seconda aperta al pubblico in estate, prevede attività quali presentazioni di libri, convegni, reading, conferenze e laboratori ad hoc, spettacoli, degustazioni, visite guidate. La salute, l’ecologia, l’economia, problematiche sociali quali la violenza di genere, l’odio in rete, l’inclusione, il bullismo sono solo alcuni degli argomenti sensibili affrontati nell’edizione di quest’anno.
Sito web: www.heuristic-or.com

Fiera del libro di Iglesias 2023
9^ edizione
Attenzione
Dove: Iglesias
Quando: 22-25 aprile 2024
Organizzato da: Associazione Argonautilus
La Fiera del Libro di Iglesias 2024 “Attenzione” giunge alla sua nona edizione, e continua a perseguire l’obiettivo che la caratterizza fin dalla sua nascita nel 2016: il contrasto alla povertà educativa mediante la promozione della lettura e della cultura del libro, secondo il format – ormai consolidato – di un fitto programma di appuntamenti comprensivo di incontri con autori, approfondimenti tematici, tavole rotonde e dibattiti, tavoli professionali, laboratori di lettura ad alta voce, laboratori di lettura e scrittura creativa tenuti da scrittori professionisti, e una ricca sezione di educazione alla lettura dedicata agli alunni della scuola primaria e secondaria.
Sito web: www.fieralibroiglesias.it

CostellAzioni Letterarie Festival
3^ edizione
DoveLotzorai (NU) e altri comuni dell’Ogliastra
Quando: 12 – 14 luglio 2024 e altre date da settembre a dicembre nelle scuole e nelle biblioteche
Organizzato da: Comune di Lotzorai
Un progetto che intende enfatizzare tutti i punti di forza del territorio ogliastrino, nel tentativo di fare di Lotzorai il crocevia tra la costa turistica e l’entroterra, offrire il territorio come fucina di lettori e ipotizzare che attraverso il turismo culturale il territorio possa essere arricchito e lo scambio tra autoctoni e viaggiatori attraverso la cultura, la letteratura e il libro possa diventare elemento di unione nella crescita reciproca e nello sviluppo sociale, economico, culturale, politico, territoriale.
Sito web: costellazioniletterarie.it

Festival letterario Mondo Eco. Rassegna letteraria di sostenibilità ecologica, sociale e culturale
5^ edizione
Dove: Cagliari, Sant’Anna Arresi, Sassari e Sinnai
Quando: 3 marzo - 15 dicembre 2024
Organizzato da: Associazione Culturale Il Crogiuolo, Centro di Intervento Teatrale
Mondo-Eco è un Festival letterario di promozione alla lettura dedicato alla sostenibilità e studiato per raggiungere un pubblico molto diversificato. Il festival è suddiviso in panel tematici: ambiente, l disabilità, arte, lavoro, modernità e politica. Il Festival si svolge in vari comuni della Sardegna e in luoghi molto diversi tra loro, per raggiungere diverse fasce di popolazione, e ha una parte importante dedicata alle scuole, le biblioteche e le nuove generazioni. Per la quinta edizione il tema prescelto è quello della “pace da costruire” in un momento di grande instabilità politica e sociale, con la presenza di varie guerre che minacciano gli equilibri mondiali.
Sito web: www.ilcrogiuolo.eu

Ridda Selvaggia. Festival di Letteratura per l’Infanzia
1^ edizione
Dove: Lanusei
Quando: 6 - 8 settembre 2024 e altre date nelle scuole
Organizzato da : Comune di Lanusei
Il festival pone al suo centro il valore delle storie e la promozione della lettura per bambine, bambini, ragazze e ragazzi, in un’ottica educativa transdisciplinare, ecosostenibile e accessibile attraverso i diversi linguaggi del sapere e delle arti. È un progetto sviluppato in rete con i diversi attori sociali del mondo giovanile e dell’infanzia: amministrazioni comunali, scuole, commercianti, associazioni, case editrici, educatori e altri Festival letterari della Sardegna. È un Festival della Comunità educante dove il lavoro in rete è determinante per lo sviluppo di una comunità capace di mettersi in ascolto delle nuove generazioni, che riconosce la funzione sociale della scuola. Si articola in due periodi distinti. Nelle giornate del 6/7/8 settembre 2024 il Bosco Seleni di Lanusei accoglie il programma rivolto alle famiglie e alle bambine e bambini dai 0 ai 12 anni, con laboratori, incontri con autore, installazioni e performance. Nei mesi successivi il festival si sposta nelle scuole.
Sito web: riddaselvaggia.it

Festival letterario del Monreale
6^ edizione
Giustizia e Verità
Dove: San Gavino Monreale
Quando: 17 - 21 luglio 2024, 22-27 ottobre 2024
Organizzato da: Comune di San Gavino Monreale
Il tema dell’edizione del 2024 è “Giustizia e Verità”: un argomento universale che attraversa romanzi e serie TV, raccontando storie di verità individuali e collettive, giustizie personali e sociali. Il festival è diviso in due parti: estiva e autunnale. La sezione estiva esplora il tema della giustizia a partire da un famoso caso giudiziario che ha creato scalpore e ha ispirato recenti romanzi e serie TV. La sezione autunnale affianca alle attività dedicate al pubblico adulto seminari, laboratori e incontri all’interno degli istituti scolastici, per favorire la condivisione di momenti intergenerazionali.
Sito web: festivalletterariodelmonreale.com

Fino a leggermi matto. Musica tra le pagine
5^ edizione
Dove: Sassari
Quando: 3 - 6 ottobre 2024
Organizzato da: Le ragazze Terribili
“Fino a Leggermi Matto” è dedicato alla promozione della letteratura musicale e quindi di quei libri che parlano di musica, che hanno la musica per protagonista o che vedono impegnati i musicisti nel mestiere di scrittori. Il festival nasce dall’idea di promuovere la lettura in quanto strumento indispensabile di crescita culturale e di sviluppo sociale e civile e dal desiderio di indagare quello spazio nel quale la letteratura incrocia la musica: presentazioni di libri, reading, incontri per bambini i cui protagonisti sono musicisti, scrittori, giornalisti, etnomusicologi.
Sito web: www.leggermimatto.com

MarmilLibri -Festival Letterario Diffuso della Marmilla
2^ edizione
Dove: Barumini, Collinas, Furtei, Genuri, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Sanluri, Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovaforru, Villanovafranca.
Quando: luglio-settembre 2024
Organizzato da: Unione dei comuni della Marmilla
Il progetto nasce dall’esigenza di creare un’opportunità di crescita socio-culturale per il territorio della Marmilla che, attraverso un’azione condivisa con la rete dei comuni che ne fanno parte, desidera aprirsi al mondo con i libri. Da qui l’idea di dare vita al Festival Letterario diffuso della Marmilla dal titolo MarmilLibri. Diciotto comuni divengono teatro e sede di attività di promozione della lettura, eventi, spettacoli, laboratori. Gli incontri sono svolti negli spazi di maggior interesse culturale indicati dai rispettivi comuni, prevalentemente all’aperto, nei centri storici e nei siti archeologici, attraverso la formula di “aperitivo letterario” al fine di promuovere e far conoscere le specificità e le eccellenze culinarie direttamente dai produttori locali. Oltre agli incontri letterari, un laboratorio di fumetto e attività di promozione e tutela ambientale e del paesaggio.
Sito web: www.marmillibri.it

Leggerezza
6^ edizione
Dove: Carbonia, Macomer, San Gavino Monreale, Sassari e Alghero.
Quando: gennaio- dicembre 2024
Organizzato da: Ce.D.A.C. Sardegna Soc. coop. a.r.l.
Il Ce.D.A.C, che da quasi 40 anni si occupa della programmazione dello spettacolo dal vivo in tutta la Sardegna, amplia la propria mission di promotore della cultura, focalizzando l’attenzione sul libro e sulla lettura. Il programma 2024 prevede iniziative per ogni fascia d’età: 11 laboratori di promozione della lettura (2 per bambini e 9 per adolescenti), 1 seminario dedicato alla formazione del pubblico, 21 presentazioni di libri con gli autori, 5 incontri con il pubblico e gli autori/artisti, 3 spettacoli teatrali di cui 2 per bambini, 1 atelier, 1 reading letterario.
Sezione dedicata sul sito web: www.cedacsardegna.it

MusaMadre - Le stagioni della lettura
2^ edizione
Dove: Bonorva
Quando: luglio – ottobre 2023
Organizzato da: Comune di Bonorva
Con MusaMadre il Comune di Bonorva ha voluto sviluppare, parallelamente agli eventi legati alle tradizioni del territorio, una manifestazione culturale dedicata alle nuove espressioni della multidisciplinarietà artistica e alla valorizzazione del territorio.
Il progetto, che si svolge nel villaggio disabitato di Rebeccu, prevede incontri con gli autori, presentazioni di libri, reading letterari e una sessione denominata “Microambienti Serendipitosi” in cui personaggi della cultura, delle arti, della letteratura, delle scienze o del giornalismo sono invitati ad incontrare il pubblico e leggere insieme brani tratti da libri da loro scelti in passeggiate pubbliche il cui percorso è suggerito dalle associazioni territoriali coinvolte nel progetto. Nelle strutture della canonica di Rebeccu inoltre è allestita una piccola fiera dell’editoria: il Ristoro Letterario.
Pagina Fb: www.facebook.com/MusaMadreFestival

Festival Di:Segni
2^ edizione
Dove: Alghero
Quando: 28 novembre - 1 dicembre 2024
Organizzato da: Associazione Alghero Fumetto
Il Festival Di:Segni, dedicato al fumetto e all’illustrazione e alle sue intersezioni con il mondo della letteratura, del cinema e della musica, con l’edizione 2024 intende “mettere in luce” la peculiarità di un linguaggio come quello del fumetto, che coniuga sapientemente testi e immagini e dialoga con letteratura, cinema e musica, ma anche indirizzare l’attenzione di pubblico e media sul territorio di Alghero e della Riviera del Corallo in un periodo di bassa stagione turistica, evidenziando la ricchezza culturale del territorio in un modo nuovo, originale, che sfrutti le potenzialità espressive del medium fumetto.
L'evento si sviluppa in più sezioni, ciascuna delle quali mira a mettere in risalto la connessione tra fumetto, illustrazione, cinema e musica. Laboratori dedicati ai ragazzi delle scuole, mostre ed esposizioni, collaborazioni con i centri commerciali naturali cittadini arricchiscono il programma che vuole attrarre l’attenzione di appassionati del mondo del fumetto a livello regionale e nazionale.
Pagina Fb: www.facebook.com/disegni.alghero

Genera Festival
2^ edizione
Dove: Alghero
Quando: 4 – 8 settembre 2024, con anteprime da maggio
Organizzato da: Associazione culturale Genera
Genera è un festival di giornalismo e comunicazione per ragazzi che vuole essere occasione di incontro e scambi culturali. Il Festival è la cornice dove trova spazio autonomo il “Premio Giornalistico della Sardegna”.
L’incontro tra i due eventi - che si integrano e si completano tra loro - unisce la tradizione con la creatività tipica degli studenti. Rappresenta il crocevia obbligato tra la generazione di giornalisti affermati e una generazione di giovanissimi che si affacciano al mestiere. Al centro del festival c’è il concetto di Generatività: un modo di ribaltare in positivo l’esigenza vitale che i ragazzi hanno di esprimere la propria creatività e la propria visione, le vere leve che li portano a ricercare nuove esperienze, per scoprire storie e persone nuove.
L’edizione 2024 ha per tema "generare il futuro": futuro che passa attraverso il passato ed il presente, in un percorso generativo che significa generosità, genialità, genuinità. Il festival intende promuovere molti temi che si intrecciano tra il passato ed il futuro attraverso la presentazione di libri, incontri con autori, reading e dibattiti sul futuro che verrà.
Sito web: generafestival.it

Forum Literary Lab - Premio letterario forum Traiani
3^ edizione
Dove: Fordongianus
Quando: 12 – 16 settembre 2024
Organizzato da: Associazione culturale Premio letterario nazionale Forum Traiani
Il Festival nasce come sviluppo e ampliamento del Premio letterario nazionale Forum Traiani, ideato nel 2021. Un evento culturale che si pone come un luogo di incontro e di scambio generazionale e interculturale. Nei giorni del festival sono previsti incontri con docenti universitari, scrittori e operatori culturali, reading letterari, presentazioni, novità editoriali, conferenze, laboratori per bambini ed eventi musicali. Epicentro della manifestazione il territorio di Fordongianus, con alcuni eventi nelle scuole della provincia.
Sito web: forumliterarylab.com

6 in Storia. Il romanzo storico è sufficiente
2^ edizione
Dove: Cagliari
Quando: gennaio - dicembre 2024
Organizzato da: Imago Mundi Odv
“6 in Storia. il romanzo storico è sufficiente” è un format letterario basato sul romanzo storico. L’idea è quella di introdurre alcuni fatti o personaggi chiave della storia sarda, italiana e internazionale attraverso diversi generi letterari (romanzi storici fiction e no-fiction, biografie, raccolte di racconti, saggistica divulgativa, vicende di attualità e anche di cronaca) per loro natura più affascinanti e accattivanti soprattutto per i giovani. Il titolo è portatore di una duplice provocazione: “sei in storia” nel senso di stare dentro la Storia sentendosene parte attiva, “6 in Storia” come sufficienza nel senso che moltissimo rimane da conoscere. La manifestazione si concentra su sei libri, di diversi generi letterari, che corrispondono a diversi approfondimenti storici con molte attività in ambito giovanile (scolastico ed extrascolastico) e altre aperte alla cittadinanza.
Sito web: www.imagomundiodv.it/6instoria

Festival Letterario Anderas
3^ edizione
Dove: Selargius, Cagliari e San Gavino Monreale
Quando: aprile - novembre 2024
Organizzato da: Fondazione Faustino Onnis Onlus
Il festival, organizzato dalla Fondazione “Faustino Onnis”, è dedicato alla memoria dell’omonimo poeta sardo vissuto tra San Gavino e Selargius. Non a caso, i due paesi sono il centro nevralgico della manifestazione: San Gavino è il paese natale di Onnis, mentre Selargius è un po’ la sua patria adottiva. Oltre agli appuntamenti nei due paesi di Onnis, il festival si snoderà anche a Cagliari e Pirri. La manifestazione è incentrata sulla promozione della lettura e della cultura letteraria sarda, con attenzione particolare alla lingua, alla tradizione e all’importanza di preservarle. Il Festival comprende diverse tipologie di eventi: attività laboratoriali, presentazioni, reading, eventi artistici e il Premio d’Arti Faustino Onnis che si rivolge agli autori e alle autrici di poesia e prosa, in lingua sarda, e ai poeti e alle poetesse del canto improvvisato (cantu de se o cantu a bolu).
Sito web: www.fondazionefo.it/festival-anderas

Bardunfula - Festival delle Culture e delle Letterature di bambine e bambini, ragazze e ragazzi
Vivere la Natura, il Mondo è casa
5^ edizione
Dove: Sassari, Alghero, Porto Torres, Olbia, Asinara, Orani, Tempio, Bonorva, Nuoro, Irgoli, Loculi, Onifai e Villaspeciosa.
Quando: febbraio- dicembre 2024
Organizzato da: Il Colombre APS
Bardunfula - Festival delle culture e delle letterature di bambine e bambini, ragazze e ragazzi giunge alla sua quinta edizione e conferma l’impegno nella promozione della lettura e del libro come centro propulsore di coesione sociale, di crescita individuale e collettiva e di ricchezza valoriale per il territorio. il Festival non è per le giovani generazioni ma è delle giovani generazioni. Il loro punto di vista, la loro voce sono poste al centro perché le persone bambine, i giovani uomini e le giovani donne sono parte della società, portatori e portatrici di visioni e azioni, per cui viene da sé la necessità di costruire spazi condivisi in cui sperimentare, ragionare, osservare, conoscere, costruire il mondo, vivere e abitare le città, la terra e sperimentare relazioni, in una prospettiva ecologica.
Il tema dell’edizione 2024: “… oltre il ticchettio dell’orologio” intende riflettere sul significato del tempo nella nostra vita e rispetto alla velocita del mondo e sul mistero che si cela tra tempo percepito e misurato e sulle sue qualità perdute. Da questa edizione la proposta allarga i propri target ponendo cura verso la fascia 0 – 3 anni e quella 14 – 17 anni.
Sito web: www.ilcolombre.it/bardunfula.html

Rassegna itinerari letterari e storici dell'identità- "Diverso" Festival internazionale della lettura sociale
8^ edizione
Dove: diversi comuni
Quando: giugno-ottobre 2024
Organizzato da: Associazione Socio-Culturale Educativa, Sportiva “La casa rosa”
Il “Festival internazionale della lettura” dal titolo “DIVERSO” prevede un ciclo di appuntamenti itineranti in vari Comuni della Sardegna, per favorire e sensibilizzare il pubblico alla lettura attraverso attività di diffusione del libro con canali e strumenti sia tradizionali che innovativi. Il territorio coinvolto è ampio in quanto prevede il coinvolgimento anche di partners che operano in diversi comuni: Cagliari, Quartu Sant’Elena, Oristano, Nuoro, Sassari e Olbia. Il Festival “DIVERSO” si pone come obiettivo principale di favorire, attraverso la lettura, il dialogo e l’apertura alle relazioni anche con persone spesso emarginate per le loro disabilità e diversità, favorendo l’inclusione sociale e lavorativa. I momenti di incontro (eventi, laboratori, performance artistiche e musicali) consentiranno di raggiungere l’apice di una profonda e attenta riflessione sul “Diverso”, con la complicità della lettura di libri il cui contenuto trae spunto da temi attuali sociali.
Pagina Fb: www.facebook.com/ass.culturalelacasarosa/?locale=it_IT

Festival dell'Altrove
8^ edizione
Dove: Guasila
Quando: luglio – ottobre 2024
Organizzato da: Comune di Guasila
Il Festival dell’Altrove di Guasila, giunto alla sua ottava edizione, nasce e cresce attorno alla figura di Giulio Angioni, guasilese, antropologo di fama internazionale, scrittore affermato della nouvelle vague della narrativa sarda. Il Festival prevede due momenti: la sezione “A Scurigadroxiu” nel mese di luglio e la sezione autunnale nel mese di ottobre. A corredo della manifestazione, il Premio Letterario dedicato a Giulio Angioni, che quest’anno si arricchisce di nuove sezioni. All’interno del Festival sono previste attività per le scuole con presentazioni di libri e reading dedicati alle fasce più giovani con il coinvolgimento degli Istituti partner di progetto e attività laboratoriali di promozione alla lettura.
Sito web: www.festivaldellaltrove.it

Festival della Letteratura e della Archeologia della Sardegna “Un viaggio lungo tremila anni”
3^ edizione
Dove: Cabras
Quando: 21 giugno – 5 luglio 2024
Organizzato da: Fondazione Mont’e Prama
La formula del festival prevede l’organizzazione di una serie di eventi di promozione e diffusione del libro e della lettura, orientata alle tematiche storiche e divulgative e caratterizzata da incontri con gli autori e reading letterari coinvolgenti e immersivi, nell’incantevole scenario del sito archeologico di Tharros. L’edizione 2024 prevede presentazioni di libri, incontri e laboratori con autori, reading letterari, uno spettacolo teatrale, un convegno e il Premio Letterario Internazionale Mont'e Prama - Terra dei Giganti.
Sezione sul sito internet della Fondazione: monteprama.it

LIBRI IN CARROZZA…Letture in viaggio
1^ edizione
Dove: tratta ferroviaria storica Nuoro - Bosa
Quando: da agosto a novembre 2024
Organizzato da: Società cooperativa Esedra
La manifestazione si prefigge di diffondere tra le nuove generazioni il piacere e la curiosità verso il libro e la lettura utilizzando come mezzo di diffusione il “viaggio in treno”: il “veicolo” da sempre più amato da tutti, che suscita curiosità fra i più piccoli e che esercita un fascino intramontabile anche sugli adulti. I tempi del viaggio cadenzati dall’incedere sulle rotaie prevedono attività rivolte a tutti, ma soprattutto a bambini, genitori, nonni, ragazzi e scuole, da svolgersi in uno scenario particolare: a bordo di un treno in movimento!
L’ambientazione originale del progetto permette di vivere gli incontri con gli autori in un’atmosfera più intima, che favorisce la socialità.
Sezione sul sito web dell’associazione: www.esedraescursioni.it

Forse alla Luna Festival Letterario
4^ edizione
Dove: Macomer, Silanus e Bolotana
Quando: 24 – 27 ottobre 2024 (anteprime: marzo – luglio 2024)
Organizzato da: Associazione culturale Altrove
Sin dalla sua prima edizione nel 2021, il festival ha favorito e accolto la collaborazione di numerosi soggetti che operano nel territorio, in ambito socio-culturale, come l’Associazione MAART, la Cooperativa Luoghi Comuni, la Cooperativa Esedra, l’Associazione OrganSound, l’Associazione Casa Natale Antonio Gramsci e tutti i partner del progetto che ogni anno sposano l’iniziativa e affiancano l’Associazione Altrove e Nuova Verbavoglio – Libreria Emmepi nella costruzione della manifestazione. Si è voluto strutturare, quindi un vero e proprio Festival Letterario di comunità.
L’edizione 2024 ha come filo conduttore “1994 – 2024: i trent’anni che hanno cambiato l’Italia”. Il motivo fondante, oltre a una naturale considerazione fatta sugli ospiti che si sono avvicendati negli scorsi anni, è la riscoperta, attualizzata, di un libro edito da Chiarelettere nel 1994, a firma di Luigi Grimaldi e Luciano Scalettari, intitolato proprio “1994: l’anno che ha cambiato l’Italia”. I temi trattati nel libro hanno accompagnato la storia italiana in questi trent’anni, con ricorsi storici importantissimi.
Sito web: www.forseallaluna.com

Festival Leggimi
5^ edizione
Dove: Cagliari
Quando: gennaio-dicembre 2024
Organizzato da: Fondazione " Giuseppe Siotto " ONLUS
Il progetto si articola in diverse attività: reading, presentazione di novità editoriali, in alcuni casi di autori esordienti, corsi di dizione e lettura espressiva workshop di promozione editoriale e di scrittura creativa, talk di approfondimento sull’attualità a partire da pubblicazioni dedicate, laboratori di arti espressive. Imprescindibili anche gli incontri formativi e attività didattiche calibrate per i diversi ordini scolastici e universitari. Nell’ottica di favorire lo scambio e il dialogo tra gli scrittori di nuova generazione e quelli già affermati e favorire la conoscenza delle diverse professionalità che ruotano attorno il campo dell’editoria, il programma prevede la presentazione di 12 novità editoriali, che variano dai romanzi ai saggi e alla divulgazione letteraria.
Sito web: www.fondazionegiuseppesiotto.org

Percorsi letterari intergenerazionali: dialogo tra passato e presente
1^ edizione
Dove: Ottana
Quando: 12 - 15 dicembre 2024
Organizzato da: Comune di Ottana
Il progetto propone il format della rassegna letteraria, ideata secondo una strategia di rete di partenariato coordinata sul territorio. L’obiettivo è di avviare un dialogo tra generazioni, offrendo uno spazio di confronto e di arricchimento reciproco. Attraverso la letteratura e l’incontro con autori di diverse età, il festival esplora temi come la crescita personale, l’integrazione sociale e il ruolo della comunità. Il programma prevede attività di promozione alla lettura, visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale ottanese, esibizioni musicali e delle maschere tradizionali, incontri con le classi delle scuole comunali.
Sito web dell’ente: www.comune.ottana.nu.it

Festival Letthèrario
1^ edizione
Dove: Assemini
Quando: 18 – 20 ottobre 2024
Organizzato da: Comune di Assemini
Negli spazi della casa campidanese di Sant'Andrea, il festival esplora l'universo femminile tra presentazioni di libri, chiacchierate con le autrici e reading con accompagnamenti musicali. La formula scelta è quella del tè letterario, una serie di incontri pomeridiani con inizio alle 17: l’ora del tè. Come nella ritualità inglese il tè diventa simbolo di un momento di convivialità tra donne riunite intorno a un tavolo per scambiare chiacchiere e consigli in un contesto garbato. Un tè con le autrici e le donne da loro raccontate per esplorare il contesto storico e la mentalità dell'universo da loro abitato. Le presentazioni sono seguite da aperitivi realizzati con le materie prime e le eccellenze gastronomiche locali. Il festival prosegue a novembre con attività nelle scuole del territorio tra incontri e presentazioni di libri.
Sito web dell’ente: www.comune.assemini.ca.it

Sanluri legge
8^ edizione
Dove: Sanluri
Quando: maggio-giugno 2024
Organizzato da: Comune di Sanluri
Il festival letterario "Sanluri Legge" nel 2024 giunge alla sua ottava edizione. Il festival è una vetrina di interesse regionale e nazionale, che mira a contribuire alla diffusione del libro e alla promozione della lettura. Il festival comprende una pluralità di attività e si sviluppa su due sezioni principali: letteratura nazionale e internazionale e letteratura sarda. Le giornate del festival sono animate da numerosi incontri con scrittrici e scrittori che incontrano e interagiscono con i turisti e la popolazione locale. Inoltre, sono previste una serie di attività collaterali per vivacizzare le giornate di attesa del Festival: laboratori e seminari tematici, focus sull’enogastronomia locale mediante stand tematici delle specialità locali e del territorio, mostre d’arte, performance musicali e teatrali.
Sito web: www.sanlurilegge.it

Love Sharing Festival
1^ edizione
Dove: Cagliari
Quando: marzo – dicembre 2024
Organizzato da: Associazione culturale Theandric
Il festival letterario sulla cultura della nonviolenza nasce dalla necessità di sensibilizzare le persone sul tema della violenza e delle sue conseguenze, non solo a livello individuale, ma anche a livello sociale e globale. Il festival può fornire uno spazio per esplorare nuove idee e approcci alla risoluzione dei conflitti, promuovendo la pace e la solidarietà. Le tematiche affrontate sono la violenza domestica, il bullismo, la discriminazione, la violenza in ambito lavorativo e la comprensione di altri fenomeni legati alla violenza e all'aggressività umana, come i conflitti armati tra Stati. Il festival intende contribuire a educare e formare la popolazione sulle interconnessioni tra i diversi livelli in cui si può intervenire per mettere in atto forme di gestione alternativa alla violenza.
Il tema scelto per questa edizione, “In Cammino”, mette in luce il ruolo dell’educazione e delle azioni concrete nella costruzione di un’alternativa nonviolenta. Attraverso presentazioni di libri, conferenze, spettacoli teatrali e laboratori, il festival esplora le radici culturali, sociali e politiche di questo paradigma.
Sito web associazione: www.theandricteatro.org

Festival Internazionale della Letteratura di viaggio
7^ edizione
"Liberi Oltre"
Dove: Cagliari
Quando: 28 - 30 novembre 2024
Organizzato da: Comitato Festival della letteratura di viaggio
In Festival si svolge nell’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, e celebra il fascino della scrittura e della lettura legate al tema del viaggio declinato in tutte le sue forme.
L’edizione di quest’anno prevede una fiera dell’editoria, seminari, presentazioni di libri e laboratori dedicati alla lettura e alla scrittura creativa. Oltre agli eventi principali a Cagliari, il festival include anche gli appuntamenti “Off” nei comuni di Serri, Selargius e Teti.
Sito web: letteraturadiviaggio.it

VIACONVENTO - Conversazione su libri sardi
1^ edizione
Dove: Quartu Sant'Elena
Quando: 28 febbraio – 18 dicembre 2024
Organizzato da: Comune di Quartu Sant'Elena
La Sardegna come filo conduttore, con le sue storie, i suoi profumi, i suoi paesaggi e le sue tradizioni, con l’obiettivo di valorizzare la lettura, dando spazio agli autori nostrani, che approfondiscono e poi raccontano la cultura dell’Isola. La manifestazione si sviluppa in due momenti dell’anno: primavera e autunno. Tre i filoni che si intersecano nel calendario di questa edizione: narrativa, enogastronomia e musica.
Sito web dell’ente: www.comune.quartu.ca.it

City&City Summer Events - Mo.dAc.
1^ edizione
[de]GENER_AZIONI
Dove: Sassari
Quando: 22 - 24 novembre, 27 - 29 dicembre 2024
Organizzato da: Associazione City & City
Il tema scelto per la prima edizione è [de]GENER_AZIONI: un’unica parola per racchiudere quanti più significati possibili e per rispecchiare la complessità del mondo in cui viviamo e i tanti e differenti punti da cui possiamo osservarlo. Un titolo che abbraccia dunque varie tematiche: Il confronto tra le generazioni; le azioni che si possono compiere per migliorare il presente e il futuro; le disparità e le discriminazioni di genere; il rischio che le opinioni personali degenerino in sentenze.
Pagina Fb: www.facebook.com/people/ModAc-Festival-Culturale/61565499726491/

INCIPIT
1^ edizione
Dove: Cagliari e Uri
Quando: 28 novembre - 1 dicembre 2024, incipit “on air” aprile - giugno 2024
Organizzato da: Cagliari Social Radio
Il festival letterario promosso dall’associazione culturale Cagliari Social Radio, si vuole posizionare come rassegna ad alto contenuto tecnologico e innovativo perché unisce due momenti di fruizione del libro: il programma radiofonico Incipit “on air”, dedicato agli autori sardi e alla letteratura in Sardegna, giunto alla sua 7° edizione, e la parte di festival che si svolge in presenza e in diretta streaming denominata “Incipit - Officina di scenari futuri”, che travalica la dimensione radiofonica con l’obiettivo di aprirsi a un nuovo pubblico grazie a un ricco calendario di eventi e laboratori dal vivo. Il festival prevede presentazioni, laboratori, performance, oltre ad appuntamenti di ampio spettro su temi quali innovazione e intelligenza artificiale.
Sito web: www.radiox.it/incipitfestival

Normativa correlata
- Legge regionale 20 settembre 2006, n. 14
- Delibera del 16 febbraio 2022, n. 5/37
- Delibera del 7 luglio 2020, n. 34/18

Consulta le sezioni
Anno 2023
Anno 2022
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Anno 2010
Anno 2009
Anno 2008