Progetto di formazione gratuita 2024/2025. Beni culturali e progettualità dei territori
L’ANCI Sardegna - in collaborazione con l’Assessorato degli Enti locali, finanze e urbanistica della Regione Sardegna organizza un corso di formazione al fine di programmare, al meglio, la valorizzazione dei beni culturali.
ll problema della gestione dei beni culturali degli enti locali è di primario interesse non solo da un punto di vista istituzionale, per le conseguenze in tema di riparto di competenze legislative ed amministrative tra le autorità centrali e le autonomie locali, ma anche e soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la straordinaria estensione del patrimonio culturale in proprietà degli enti locali.
Contenuti e tempistica
Il percorso, articolato in due giornate da cinque ore ciascuna, si svolgerà nelle province storiche, Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro, così da per permettere la massima partecipazione.
I lavori si concluderanno con la lectio magistralis del Professore Giovanni Maciocco, del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari che si svolgerà a Ghilarza.
Docenti
Prof.ssa Silvia Serreli, Prof.ssa Anna Depalmas del Dipartimento di scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari
Dott. Sandro Sanna, Centro Regionale di Programmazione (CRP), Regione autonoma della Sardegna
Dott. Lorenzo Rubiu, pianificatore
Iscrizioni
Entro venerdì 13 dicembre 2024
Info e contatti
www.ancisardegna.it/progetto-di-formazione-gratuita-20242025-beni-culturali-e-progettualita-dei-territori-cagliari-sassari-oristano-nuoro-ghilarza
Dott.ssa Marina Greco
070/6670115
marinagreco@ancisardegna.it