A forza di essere vento.La persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista di Chiara Nencioni

Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 16,30 presso la Sala Centro Servizi Culturali UNLA Via Carpaccio, 9 - Oristano ci sarà la presentazione del libro.

Oristano, Centro Servizi Culturali UNLA, Sala polivalente
Oristano, Centro Servizi Culturali UNLA, Sala polivalente
Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 16,30 presso la Sala Centro Servizi Culturali UNLA Via Carpaccio, 9 - Oristano ci sarà la presentazione del libro.

Quando e dove
venerdì 22/11/2024

Oristano

Dialoga con l'Autrice, Luca Bravi (Università di Firenze)

Il libro
Si tratta di una storia "dal basso" che ripercorre i tanti rivoli di una vicenda negletta, la cui ricostruzione non è soltanto un indispensabile esercizio di memoria, ma serve a riflettere sul presente di un popolo ancora oggi guardato con sospetto e pregiudizi.
Cosa sappiamo del Porrajmos (o Samudaripen), la persecuzione di sinti e rom perpetrata anche nel nostro Paese? Molto poco, troppo poco. Mandati a morire nei lager del Terzo Reich dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, uccisi in Croazia dai collaborazionisti Ustaša o espulsi dal confine orientale in Italia, rinchiusi in campi di concentramento lungo tutta la penisola, questa era la sorte degli "zingari". A forza di essere vento – scrive Luca Bravi nella prefazione – «ha il merito indiscusso di aver dato in stampa le parole che testimoni diretti della persecuzione fascista, sinti e rom, avevano affidato a interviste e ad un’oralità che rischiava d’andar perduta. Ne scaturisce una voce di comunità, come di frequente succede quando si tratta di queste popolazioni, che chiede essenzialmente di essere ascoltata».

Info
 iniziativecsc@centroserviziculturali.it