"Para todos la luz, para todos todo" di Umberto Cao
Mercoledì 31 luglio, a Cagliari, alle 19, si terrà la presentazione in anteprima del libro allo spazio Cultína in via Giardini, 156b.
![Umberto Cao - Copertina libro](/immagini/2_1103_20240730091148.jpeg)
Quando e dove
L’autore dialogherà con la sociologa Martina Tuscano.
Titolare di un dottorato in antropologia sociale ed etnologia conseguito all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e all’Università di Milano Bicocca, Umberto Cao ha osservato per circa 10 anni il movimento di resistenza civile Luz y Fuerza del Pueblo, attivo nello stato del Chiapas. Sorto a metà degli anni 2000 sulla scia della rivoluzione culturale generata dall’EZLN (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale), Luz y Fuerza del Pueblo è un movimento che si batte, in primis, per l’elettricità, ovvero per garantire l’accesso all’energia elettrica agli strati più poveri della società locale (gli indigeni e campesinos). Nel corso degli anni, ha formato tra le sue fila un piccolo esercito di attivisti-elettricisti che permettono di prendere il controllo e gestire autonomamente ampie porzioni dell’infrastruttura elettrica. Ma, al contempo, si batte anche per la difesa del territorio e dei bio-socio-ecosistemi che vi sussistono, dalle iniziative estrattiviste, i megaprogetti energetici, l’accaparramento delle terre e delle risorse, la biopirateria, l’inquinamento incontrollato e, specie negli ultimi anni, la violenza sanguinaria dei narcos.
Redatto in un linguaggio volutamente accessibile anche a un pubblico non accademico, il libro di Umberto Cao offre dunque l’opportunità di analizzare e riflettere sui fenomeni energetici in atto in Sardegna e le relative mobilitazioni, all’interno di una più ampia cornice geografica, scientifica, culturale e politica.
Per informazioni:
Associazione Iscandula, via Sigismondo Arquer, 55, Cagliari,
iscandula@gmail.com
Segreteria: iscandula.a.melis@gmail.com