Indicizzare per soggetto col Nuovo soggettario
Dal 23 gennaio al 22 febbraio, l'Associazione Italiana Biblioteche Sardegna propone il corso di formazione online sulla piattaforma e-learning di AIBformazione
L'AIB Sardegna propone un corso dal titolo Indicizzare per soggetto col Nuovo Soggettario
Obiettivi - Il corso si propone di illustrare i principi e le caratteristiche generali del linguaggio e del sistema del Nuovo soggettario, tramite le sue componenti: la Guida normativa 2a ed. 2021, il Thesaurus, il Manuale applicativo, l’archivio dei soggetti contenuti nei cataloghi e in altre basi dati collegati al Thesaurus, mirando così all’apprendimento e all’applicazione dei principi delle norme e del metodo di costruzione delle stringhe di soggetto, con attenzione alle diverse problematiche logico-sintattiche, per indicizzare per soggetto opere di diverse tipologie bibliografiche e documentarie (monografie moderne e antiche, periodici, fotografie…).
Contenuto - Quali sono le motivazioni e i principi generali dell’indicizzazione soggetto. Perché e come si colloca Il Nuovo soggettario nel contesto internazionale e italiano, quali sono le componenti del linguaggio e del sistema, le caratteristiche del Thesaurus e le norme della sintassi, la conseguente applicazione nell’indicizzazione per soggetto tramite esercitazioni interattive con la docente, individuali e di gruppo.
Modalità di erogazione - Il corso si svolgerà online sulla piattaforma e-learning di AIBformazione
Quando - Dal 23 gennaio al 22 febbraio 2023
Docente - Dott.ssa Maria Chiara Giunti.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze
Conoscere i principi e le norme della semantica (struttura e terminologia del Thesaurus) e della sintassi (costruzione delle stringhe di soggetto) del Nuovo soggettario.
B. Capacità
Navigare nel Thesaurus sfruttandone tutte le potenzialità di esplorazione. Elaborare correttamente stringhe di soggetto basate sulla terminologia e sulla sintassi del Nuovo soggettario, indicizzando opere di diversi ambiti disciplinari e di diverse tipologie di risorse.
Metodologia didattica - Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali sulla piattaforma www.aibformazione.it
Destinatari - Bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori.
N° partecipanti min. 20 – max 30.
Scadenza delle iscrizioni - Entro e non oltre il 15 gennaio 2023
Tutte le informazioni su
www.aib.it/struttura/sezioni/sardegna/2022/102433-indicizzare-per-soggetto-col-nuovo-soggettario